Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che bisogna rinnovare la patente rispettando la scadenza segnata sul documento, e non la data del compleanno come per i documenti d’identità. La regola del compleanno vale invece dopo il primo rinnovo.
Più si invecchia più il rinnovo della patente deve essere effettuato con frequenza:
Per rinnovare la patente possiamo rivolgerci a diverse strutture:
ASL – Ci si può rivolgere al più vicino ambulatorio della ASL previo appuntamento. Se l’esito sarà positivo verrà rilasciato un documento sostitutivo che attesta il rinnovo in attesa del tagliando del Ministero dei Trasporti che sarà inviato direttamente a casa. Il costo è di 25 euro, a cui è necessario aggiungere il pagamento dei diritti sanitari (tra i 20 e i 50 euro a seconda della struttura sanitaria, ad esempio a Milano l’importo è pari a 40,99 euro, a Torino sale a 32,00 euro).
ACI e scuola guida – Due alternative che vi faranno risparmiare tempo (gli appuntamenti vengono fissati velocemente e in molti casi è sufficiente presentarsi in giornate ed orari prestabiliti), ma non in termini di denaro. Ai costi elencati in caso di visita presso l’ambulatorio ASL vanno infatti aggiunte le spese per il servizio ottenuto e la cifra può anche raddoppiare. Le cifre sono variabili, possono andare dagli 80€ fino ai 130€.
Ferrovie – Si tratta della soluzione più veloce ed economica se si vive in una grande città. Bisogna informarsi sull’ubicazione dell’Unità Sanitaria Territoriale e sugli orari delle visite. Il costo della visita è pari a 35 euro (quindi è opportuno confrontarlo con quello della propria ASL di appartenenza) che, sommati alla marca da bollo e al versamento al Ministero dei Trasporti, comportano una spesa totale di 60 euro. Non è necessario prenotare, bisogna attendere con pazienza il proprio turno, ma si torna a casa con il rinnovo in tasca.
Studi medici – La visita per il rinnovo della patente può essere effettuata anche presso gli studi medici in cui siano presenti medici autorizzati dalla motorizzazione. I medici in questione possiedono un numero identificativo univoco, rilasciato appunto dalla motorizzazione, che verrà indicato nelle certificazioni mediche trasmesse al Ministero. Come nel caso precedente, la procedura risulta veloce ed economica. Per conoscere i nominativi dei medici certificatori più vicini è sufficiente rivolgersi all’ufficio provinciale della motorizzazione, è possibile che l’elenco sia direttamente disponibile online.
È possibile procedere con il rinnovo a partire dal quarto mese precedente la scadenza.
Per rinnovare la patente è necessario effettuare una visita medica scegliendo fra varie possibilità:
Per procedere con il rinnovo occorre presentare i seguenti documenti:
Il medico, dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti psico-fisici per una guida sicura, compilerà un modulo online, completo di firma e foto aggiornata del conducente, che verrà spedito alla motorizzazione civile.
Il dottore rilascerà, cosi, al titolare, una ricevuta completa di tutti gli estremi anagrafici e le informazioni del conducente, nella quale verrà riportata anche la nuova data di scadenza della licenza di guida. La ricevuta rimpiazzerà, in via provvisoria, la patente di guida nell’attesa che quest’ultima venga recapitata direttamente a casa del titolare. Ricordiamo nuovamente che il titolare riceverà una patente nuova in formato tessera e dovrà versare 6,80 euro per il ritiro della posta assicurata.
Pronti per il prossimo rinnovo?
Attenzione: le procedure sopra descritte si riferiscono solo alla patente di tipo B.